Nei giorni in cui proprio non so cosa cucinare (purtroppo capitano spesso), i miei ragazzi sono particolarmente felici … Sapete perché? Perché mi salvo con i canederli di spinaci che piacciono sempre. La verdura è meravigliosamente nascosta, sono molto gustosi e in più possono anche benissimo essere surgelati …
Come „Cuoca che preferisce cucinare senza ricetta“ vi suggerisco qui le mie quattro regole base per i canederli agli spinaci. (Chi preferisce le indicazioni precise delle quantità le trova a fine testo)
un panino = un canederlo
Per ogni canederlo si calcola un panino raffermo.
Alcuni ingredienti devono avere sempre lo stesso rapporto di peso. Una unità di pane per canederlo – una unità di spinaci lessi· 1/3 di unità di burro o burro fuso · 1/5 di unità di formaggio (parmigiano o formaggio di alpeggio piccante).
Il canederlo ha bisogno di qualcosa per legare.
Per ogni porzione (2 canederli) dovete aggiungere all‘impasto: 1 cipolla· ½ spicchio d’aglio · ½ uovo · 1 goccio di latte tiepido · un po’ di sale e noce moscata.
I canederli di spinaci devono essere accompagnati bene.
Sono particolarmente gustosi se conditi con parmigiano, erba cipollina e burro fuso e devono assolutamente essere accompagnati da insalata.

La preparazione
- Tagliare le cipolle il più piccolo possibile e farle soffriggere nel burro. (Personalmente comincio sempre con questo passo perché le cipolle caramellizzano quando rimangono su piccola fiamma a lungo in padella, e questo le fa diventare particolarmente gustose).
- Tagliare il pane raffermo e metterlo in un grande recipiente.
- Bagnare il pane raffermo con latte tiepido e mettere il sale.
- Sbattere le uova e aggiungerle al pane raffermo bagnato.
- Aggiungere il formaggio e impastare il tutto leggermente. Poi lasciare riposare l’impasto.
- Dopo circa dieci minuti aggiungere gli spinaci e impastare di nuovo il tutto.
- Aggiungere l’aglio alle cipolle, farlo cuocere brevemente e aggiungere il tutto all’impasto.
- Impastare il tutto molto bene e lasciare riposare l’impasto per circa una mezz’ora.
- Esaminare se l’impasto ha la giusta consistenza: l’impasto deve essere morbido e prendere bene la forma. Se non è così ha bisogno
- di latte (-> se il pane è troppo duro),
- uova (-> se l’impasto è troppo secco e per questo non lega insieme)
- pan grattato /pane raffermo (->se l’impasto è troppo morbido e non mantiene la forma).
- Formare i canederli e poi metterli in acqua bollente per 25 minuti (Suggerimento: sono particolarmente buoni se vengono cotti a vapore!)
- Scogliere il burro e farlo leggermente brunire, grattare il parmigiano e tagliare l’erba cipollina.
- Servire e gustare !
Buon divertimento per la preparazione e buon appetito !

Ancora un suggerimento per concludere: I canederli sono nati per usare i resti in cucina. Quindi – se avete un po’ di pane invecchiato (dalla baguette al pane integrale), resti di formaggio o simili – usateli.
Ingredienti per i canederli agli spinaci (4 porzioni):
250 g pane raffermo · 250 g spinaci passati· 80 g burro/burro fuso – 120 g cipolla · 15 g aglio · 125 ml latte · 2 uova · 50 g formaggio (piccante)
Nessun commento