Con il suo sguardo per il dettaglio Christina scopre il comprensorio di Schwemberg, la gente e il suo modo di vivere, ammiccando alle loro caratteristiche tipicamente tirolesi.
1. “Perché supero sempre mia mamma quando andiamo a sciare!“
E’ una diceria che i tirolesi nascono sugli sci. Ma in effetti sin dalla tenera età si abituano e indossare gli sci e il primo paio per alcuni significa il regalo più bello del mondo! Io spesso mi sento male quando questi piccoli ometti mi sfrecciano vicino – non hanno paura proprio di niente! Per fortuna sembra che invece sanno molto bene come si fa a frenare in tempo.
2. „Perché posso farmi tirare su in montagna da mio papà“
E‘ sempre la stessa cosa. Durante la salita i piccoli si sentono già stanchi prima di tirare fuori lo slittino dalla macchina. Se fosse per loro si metterebbero sopra per farsi tirare su per tutto il tragitto! Ma non appena si arriva al rifugio e loro vedono il pendio per la discesa (per esempio sull’alpeggio Gleirsch Alm) come d’incanto si risvegliano e sono di nuovo pieni di vita. Quel che riesce a fare la neve! E la veloce discesa su un percorso per gli slittini è davvero fantastico – non ha bisogno di essere spiegato.
3. „Perché camminare nella neve è così divertente.“
Quando cade la prima neve abbondante le mie due figlie che di solito sono un po’ pigre e amano il calduccio improvvisamente si precipitano. Dentro gli stivali e fuori nella neve fresca! Sono splendide anche le escursioni con le ciaspole che vengono proposte per le famiglie. Attraverso boschi e prati, scenari incredibili.
4. „Perché non devo mangiare io la carota. Posso metterla come naso all’uomo da neve.“
Il buon vecchio uomo di neve è sempre di moda: classico con carota e scopa oppure in versione moderna con cappello e occhiali da sole. I bambini sono pieni di fantasia e creatività. E‘ la cosa più bella: se ha nevicato bene c’è materia prima per le costruzioni a volontà. L’unico ostacolo per la costruzioni di una famiglia intera saranno soltanto i primi segni di stanchezza…
5. „Perché posso esercitarmi nel prendere la mira e di solito riesco a colpire.“
Finalmente poter colpire qualcuno senza rischiare. Senza che si lamenti di essere colpito con palle di neve. Di solito non fa male. E la vendetta arriva puntuale. Le battaglie sono divertenti e ci si sfoga per benino. Senza complicazioni. In maniera del tutto innocua.
6. „Perché mi piace succhiare la neve quando la mamma non guarda“
Spesso ho vietato ai miei figli quello che io ho fatto sempre da bambina: succhiare la neve fresca. E poi un bel giorno ci ho rinunciato. Semplicemente contenta che almeno istintivamente evitavano la neve gialla…
7. „Perché il ghiaccio è così bello scivoloso“
Sfrecciare sul ghiaccio come una principessa – si può fare elegantemente approfittando della discoteca del ghiaccio che fornisce musica appropriata. Una attività particolarmente amata dalle femmine. I ragazzi preferiscono l’hockey su ghiaccio ma è l’acchiapparsi a vicenda che unisce tutti nel divertimento. Particolarmente bello è il pattinaggio sul ghiaccio naturale di un lago – come quest’anno sul lago Piburger See.
8. „Perché poi posso mangiare una bella frittatina dolce al rifugio.“
Indipendentemente se ci si diverte con lo slittino o con gli sci, il movimento non solo crea piccole guance rosse nelle facce di grandi e piccini, ma stimola soprattutto l’appetito. Per esempio una bella Kaiserschmarrn, frittata dell’Imperatore. Con la fame atavica è ancora più buona del solito.
9. „Perché può anche essere che chiudono la scuola se nevica molto.“
Si, questo piacerebbe sicuramente a tutti i bambini. Ma gli inverni non sono più duri come un tempo. E solo in pochi vivono così appartati che per la neve abbondante i bambini non possono arrivare a scuola. Ma si può sempre sognare; o no?
Direi ottimo.
Non c'è un errore,è sintetico ed appropriato.
Se voleva essere accattivante ci è riuscito.
Quindi come si fa a dire che gli Altoatesini non sanno l'italiano?
P.S.
La ricetta del Kaiserschmarrn non c'è in Google.
Perché non postarla!